L’impegno del nostro Chef Luca nel conservare la tradizione.
Vi vogliamo parlare ora di un progetto molto originale, caratteristico, e senz’altro unico: il progetto TAST - Livigno Native food, a cui il nostro Chef Luca tiene molto e alla cui realizzazione ha partecipato con impegno e dedizione. Il progetto TAST nasce dalla collaborazione tra ATC, ACP e APT Livigno e l’obiettivo che si pone è quello di mantenere viva la storia locale attraverso la rievocazione di sapori di una volta, tipici, locali, e soprattutto genuini. I promotori hanno cercato di raggiungere questo obiettivo riproducendo le più antiche ricette Livignasche, proposte poi al buffet delle colazioni degli alberghi aderenti, tra cui, naturalmente, anche l’Hotel Galli.
Tra i prodotti dolci troviamo i Bisc’cöt da Livign, la Tórta da Rosina e la Tórta da l’indoménia; mentre la Bondiöla, Brasc’carola, la Pancéta e il Salam da Báita Pan da sèal rappresentano le leccornie salate. Ma non è finita, la tipicità è fatta anche di diversi tipi di pane: il Pan da séal, il Breciadégl, il Pan da cól e il Pan da carcént. Gli amanti dei formaggi e dei latticini, poi, potranno gustare il Formaggio d’alpeggio e di capra, il Formaggio Livigno, la ricotta “Poina”, lo Scimudin, il Latte stagioni, e durante l’estate il Burro d’alpeggio.
Davvero ammirevole, inoltre, la volontà dell’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno, di cui lo Chef Luca è membro, di tramandare le ricette tipiche livignasche, per far sì che questi magici sapori non si perdano nel tempo. Quale miglior modo per permettere alle generazioni future di conoscere questa cucina, se non racchiudendo le ricette in un libro fotografico?
Così nasce LEINA DA SAOR, tradotto letteralmente “valanga di sapori”, un libro fotografico bilingue che racchiude 100 ricette tradizionali, 37 rivisitate e oltre 200 immagini, creato dall’ACPL e poi edito da Mondadori nel 2014, un vero scrigno dei tesori, custode di un gustoso pezzo di tradizione livignasca.
Ciliegina sulla torta, poi, il progetto Sentiero Gourmet, realizzato solitamente durante una giornata di luglio. Esso prevede la predisposizione di diversi stand lungo un percorso snodato su 5 chilometri tra i boschi di Livigno, con partenza dall’Alpe Vago. L’Associazione Cuochi e Pasticceri di Livigno prepara per questa occasione delle deliziose proposte finger food gourmet e dei piatti della tradizione rivisitati. Vi propone i suoi assaggi accompagnandoli a del buon vino valtellinese. Il tutto è servito in un ambiente decisamente suggestivo.
Ora vi resta solo una cosa da fare: lasciatevi coinvolgere da queste splendide iniziative, fatevi trasportare dal gusto, Livigno vi aspetta!
Vi va di scoprire tutti i dettagli? Date un'occhiata qui >